Il 2018 agli Uffizi
Il 2018 si prospetta come un anno intenso per le Gallerie degli Uffizi. Dopo una serie di nuovi spazi aperti o riallestiti per il pubblico, dall’Auditorium Vasari, alle sale del Caravaggio e alla tanto attesa Contini Buonacossi di cui vi parlerò in una prossima occasione, il museo fiorentino si appresta a proseguire con un ricco programma di mostre da proporre in casa o in “trasferta”.
Qualche esposizione ha già aperto le sue porte e di alcune come Il Settecento. Una selezione, a cura di Alessandra Griffo, Sala delle Nicchie, Palazzo Pitti, 7 febbraio – 15 aprile 2018 e Spagna e Italia in dialogo. Culture a confronto nell’Europa del Cinquecento, a cura di Marzia Faietti, Corinna T. Gallori e Tommaso Mozzati, Aula Magliabechiana, Uffizi, 27 febbraio – 27 maggio 2018) tra le altre, ho già parlato su queste pagine.
Le altre affrontano argomenti interessanti come il legame fra uomo e cavallo sin dall’alba dei tempi: A cavallo del tempo. L’arte di cavalcare dall’Antichità al Medioevo, a cura di Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci, Limonaia Grande, Giardino di Boboli, 26 giugno – 14 ottobre 2018
Frammento di rilievo con parte di una biga, Fine I sec. a.C., Marmo, Firenze, Gallerie degli Uffizi
o il carnevale barocco: Il carro d’oro, a cura di Alessandra Griffo e Maria Matilde Simari, Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie,11 dicembre 2018 – 17 marzo 2019.
Non mancano incursioni nelle collezioni medicee, da quella di porcellane Fragili tesori dei principi. Le vie della porcellana tra Vienna e Firenze, a cura di Rita Balleri, Andreina d’Agliano, Claudia Lehner-Jobst, Palazzo Pitti, Sala del Fiorino, 13 novembre 2018 – 10 marzo 2019
agli arazzi di Trame fiorentine. Arazzi medicei per la storia della città, a cura di Alessandra Griffo e Lucia Meoni, Palazzo Pitti, Sala Bianca, 18 dicembre 2018 – 17 febbraio 2019, e all’arte islamica in Islam e/a Firenze. Collezionismo dai Medici all’Ottocento, a cura di Giovanni Curatola, Uffizi, Aula Magliabechiana, e Museo Nazionale del Bargello, 19 giugno – 23 settembre 2018.
Un’iniziativa nata nel 2017 si rinnova anche quest’anno: quella di proporre per la festa della Donna, l’otto marzo, due mostre dedicate a donne artiste – una del passato e una contemporanea.
Nel 2018 protagoniste dei due eventi la pittrice bolognese del Seicento Elisabetta Sirani con Dipingere e disegnare “da gran maestro” Elisabetta Sirani. Il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665) a cura di Roberta Aliventi e Laura Da Rin Bettina, Uffizi, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino, 6 marzo – 10 giugno 2018

Elisabetta Sirani, Decollazione di San Giovanni Battista, Pennello e inchiostro diluito, pietra nera, carta, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
e la scultrice sarda Maria Lai, con la sua ‘fiber art’, Maria Lai.Il filo e l’infinito, a cura di Elena Pontiggia, Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, 8 marzo – 3 giugno 2018.
Maria Lai, Telaio in sole e mare,1971,Tecnica mista (legno, acrilico e spago), Cardedu (NU), Archivio Maria Lai
E a settembre star del museo sarà il codice Leicester di Leonardo in una esposizione multimediale di grande impatto Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. L’Acqua Microscopio della Natura
a cura di Paolo Galluzzi, Uffizi, Aula Magliabechiana,29 ottobre 2018 – 20 gennaio 2019.
Molto da vedere nel 2018 alle Gallerie: nuove sale, nuovi allestimenti e ben 16 mostre da vedere e commentare.
Leave a Reply