Straordinaria cornice serale per concerti di alto livello , il Lago Maggiore, offre di giorno tante opportunità per visitare siti storici.

In una di queste visite sono tornata all’ Isola Bella, straordinario giardino all’italiana a forma di vascello che ti accoglie con le sue verdi terrazze e statue in mezzo al lago.

IMG_8181

Nonostante la persistente calura stagionale appare verde e rigogliosa con le sue meravigliose piante e fontane.

IMG_8161

Il giardino di forma piramidale alterna fiori e piante stagionali alternati e statue culminanti con la statua di un Liocorno, simbolo dell’isola.

IMG_8258

Il Palazzo Borromeo, residenza in stile barocco in parte aperta al pubblico, offre alcune sale di notevole interesse come la Sala dell’Alcova o dei Quadri o del Generale Berthier, una vera galleria con più di centotrenta dipinti restaurati . Ci sono sia dipinti del Boltraffio, Bergognone, seguaci di Leonardo che copie di Raffaello, Correggio e Guido Reni ,accanto a opere del seicento di Procaccini, Crespi, Discepoli.
Altra sala, da non molto aperta alle visite è la Sala del Trono, adiacente alla Galleria Berthier, così chiamata per la presenza di un trono dorato di fine settecento.

La sala è decorata con scene mitologiche e colpiscono l’attenzione i due stipi monumentali , ai lati del trono, di scuola napoletana in tartaruga dipinta istoriata.

Attualmente, per tutta la durata dell’Expo, il Palazzo ospita una mostra temporanea dal titolo:
Le Isole incantate. Il Grand Tour e la pittura di veduta nei domini Borromeo: da Gaspar Van Wittel a Luigi Ashton.
Ospitata nel Grande Salone l’esposizione si propone di ricostruire la storia dell’isola attraverso dipinti, disegni e incisioni.

IMG_8274