L’Adorazione dei Magi di Leonardo restaurata
Che emozione vedere L’Adorazione dei Magi di Leonardo restaurata!
Ricordavo una tavola buia, illeggibile che dava impressione di grande fragilità.
Leonardo di ser Piero, detto Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi,1481-1482 circa, Fronte del dipinto prima del restauro, Disegno a carbone, acquerello di inchiostro e olio su tavola, cm 244 x 240,Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle statue e delle pitture, Provenienza:Firenze, casa di Amerigo Benci; Casino di San Marco, collezione di Francesco I de’ Medici, ante 1587;Casino di San Marco, collezione di don Antonio de’ Medici, ante 1620; palazzo di Pinti, collezione di don Giulio de’ Medici, ante 1670; Galleria degli Uffizi, 1670 – post 1769; Reale Villa di Castello, ante 1785; Galleria degli Uffizi, 1794; Rifugi bellici 1940; Galleria degli Uffizi 1948.
Il restauro, lungo più di cinque anni, eseguito dagli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ha restituito un’opera “diversa”. Sotto la patina grigio-gialla del tempo e degli innumerevoli interventi si nascondeva un dipinto straordinario in tutti sensi, dipinto incompiuto ma che racchiude alcuni dei modelli che Leonardo avrebbe usato nelle opere successive: dai disegni della Battaglia di Anghiari a San Girolamo e alla Vergine delle Rocce.
Commissionata nel 1481 dai Canonici Regolari di Sant’Agostino, della congregazione di San Salvatore di Bologna, per il convento di San Donato a Scopeto, rimase incompiuto per la partenza di Leonardo a Milano. Al posto suo qualche anno più tardi fu commissionato a Filippino Lippi una pala di soggetto e dimensioni analoghe,
Filippino Lippi (Prato 1474 circa – Firenze 1504), Adorazione dei Magi,1496, Tempera grassa su tavola, cm 258 x 243, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle statue e delle pitture,Iscrizioni:Sul verso: «Filippus me pinsit de Lipis florentinus addì 29 di ma(r)zo 1496». Provenienza:Firenze, chiesa di San Donato a Scopeto, 1496-1529; Casino di San Marco, collezione del cardinale Carlo de’ Medici, ante 1666; Galleria degli Uffizi, 1666; Rifugi bellici 1940; Galleria degli Uffizi, 1948.
oggi a confronto con quella di Leonardo nella mostra “Il cosmo magico di Leonardo” che le Gallerie degli Uffizi dedicano all’evento.
Seguendo una metodologia collaudata, il restauro, eseguito dal gruppo di lavoro dell’Opificio guidato da Marco Ciatti e Cecilia Frosinini, è stato preceduto da una fase di ricerche e indagini diagnostiche sui materiali per meglio comprendere le necessità conservative. E’ stata effettuata la pulitura sui materiali non originali e il risanamento del supporto ligneo permettendo così una migliore leggibilità e comprensione dei processi creativi leonardeschi e dell’impostazione prospettica.
La pulitura ha reso visibile l’uso del colore e migliorato l’immagine dei personaggi, delle architetture e del fondale paesaggistico.
Leonardo di ser Piero, detto Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi,1481-1482 circa,Fronte del dipinto dopo il restauro, Disegno a carbone, acquerello di inchiostro e olio su tavola, cm 244 x 240,Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle statue e delle pitture
Leave a Reply