Liberty
Liberty, così è stato chiamato in Italia il movimento artistico a cavallo fra l’800 e ‘900, nato in Francia come Art Nouveau e poi esteso oltre i confini, portatore di uno stile e un gusto internazionale volti a superare storicismo e naturalismo del periodo antecedente.
Nell’Italia da poco unificata il Liberty rappresenta la possibilità, per la borghesia, classe in ascesa, di andare oltre le tradizioni locali attraverso da un lato l’esaltazione dell’antico splendore culturale e dall’altro della visione di un modo rinnovato attraverso il progresso scientifico e tecnologico.
La mostra che Forlì dedica al “Liberty, uno stile per l’Italia moderna”, coglie gli aspetti particolari e nello stesso tempo universali del periodo, mettendo accento sulla diffusione dello stile nell’archiettura con l’esposizione di alcuni disegni e chine di edifici coesvi come lo straordinario Chiosco Florio per l’esposizione internazionale di Milano del 1906 di Ernesto Basile , nella pittura qui “Aracne” di Carlo Strattadel 1893,
Carlo Stratta, Aracne, 1893,olio su tela, Torino, GAM- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
e nella scultura ,qui l’elegante bronzo di Libero Andreotti L’adoloescente
Libero Andreotti, Adolescente, 1908, bronzo. Collezione privata
Accanto alle arti maggiori fioriscono anche le arti applicate e spesso gli artisti si cenetano in tecniche e materiali .
La ceramica è uno dei settori meglio presentati in mostra con l’esposizione di bellissimi vasi come questo di Adolfo De Carolis
Adolfo De Carolis, Vaso,1890 ca., ceramica. Firenze, Museo Stibbert
Assieme alla ceramica lo stile è visibile anche nei mobili, spesso disegnati dagli stessi architetti, per meglio seguire e accompagnare gli interni da loro progettati. E’ il caso di questo secretaire
Ernesto Basile, Vittorio Ducrot, Ugo Antonio, Ettore De Maria Bergler, Secretaire, 1903, legno dipinto e bronzo. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna
di questo divano
Alberto Issel, Divano, 1902 ca., rovere, tessuto, vetro. Genova, Wolfsoniana-Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo
o di questa magnifica porta di Luigi Fontana
Luigi Fontana & C. Milano, Porta, 1902 ca., mogano e pasta di vetro. Genova, Wolfsoniana-Fondazione regionale
La mostra di Forli mette in risalto anche le tematiche care al Liberty: in primis la natura, e le sue forme sinuose, con il tripudio floreale e l’eterna primavera, di questo Galileo Chini del 1914
Galileo Chini, La Primavera classica, 1914, temper, olio, inserti metallici, pastiglia su tela, due pannelli, Montecatini Terme, Fondazione Credito Valdinievole
e insieme il femminile
Adolfo De Carolis, Studio per la Gorgone, 1896 circa, pastello su carta sabbiata. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna
il femminile che spesso si confone con la natura
Giorgio Kienerk, Il Piacere, 1900, olio su tela, Pavia , Musei Civici
Reblogged this on vicassoc and commented:
It is in Italian – just look at the pictures, it’s about art!
Reblogged this on Epiphanie d'un style.
Reblogged this on My Blog.
Reblogged this on Milieunet.
excellent
Reblogged this on Ivor Kellock and commented:
great article – use http://translate.google.com/ if you can’t read Italian 😉 Ivor
I always enjoy the artwork that you share with us.
Great artwork!
Great artwork!
Reblogged this on Scotty Barker.