E’ uno dei più suggestivi musei che mi è capitato di visitare.

Dopo importanti lavori di di restauro, ingrandimento e riallestimento, a fine ottobre 2015, è stato riaperto il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

I nuovi ambienti occupano oltre 6000 metri quadri di superficie distribuita su tre piani e permettono di vedere alcuni straordinari capolavori restaurati per l’occasione come la sofferente ma forte“Maddalena penitente“ di Donatello

01 Donatello, Maddalena, dopo il restauro, courtesy Museo dell'Opera del Duomo Firenze, FOTO Antonio QuattroneDonatello, Maddalena, dopo il restauro, courtesy Museo dell’Opera del Duomo Firenze,

foto Antonio Quattrone

e la “Pietà” di Michelangelo

Michelangelo, Pieta, Museo dell'Opera del Duomo, foto Antonio Quattrone (2)mMichelangelo, Pietà, Museo dell’Opera del Duomo, foto Antonio Quattrone.(2)m

Entrambe le statue sono posizionate in ambienti vicino al cuore del museo, in quella Sala del Parardiso che ospita la Porta del Paradiso

Porta del Paradiso, Lorenzo Ghiberti, Museo dell'Opera del Duomo, Coutesy Opera di Santa maria del Fiore, foto Antonio QuattronePorta del Paradiso, Lorenzo Ghiberti, Museo dell’Opera del Duomo, Coutesy Opera di Santa Maria del Fiore,

foto Antonio Quattrone

e la Porta Nord del Battistero di Firenze

00 - Porta Nord dopo il restauro, foto Antonio Quattrone b - CopiaPorta Nord dopo il restauro, Museo dell’Opera del Duomo, foto Antonio Quattrone b – Copia

di fronte alla spettacolare ricostruzione in scala 1:1 della facciata, mai finita e distrutta tre secoli dopo, del Duomo realizzata da Arnolfo di Cambio a partire del 1296.

Le porte sono custodite in due gigantesche teche e una terza attende anche la Porta Sud di Andrea Pisano, attualmente in attesa di una replica d’arte, in fase di realizzazione, che la sostituisca.

Al piano superiore del museo sono dislocate le opere provenienti dal Campanile di Giotto: 16 statue a grandezza naturale e 54 formelle. Bellissime quelle dedicate alla creatività umano sia da Andrea Pisano e dai suoi collaboratori

untitled (37)Andrea Pisano e aiuto, L’architettura, dal lato est, 1348-1350, Museo dell’Opera del Duomo

che da Luca della Robbia

untitled (38)Luca della Robbia, Orfeo , ossia la musica, dal lato nord, 1437-1439, Museo dell’Opera del Duomo

autore anche di una splendida Cantoria esposta nella Sala delle Cantorie accanto a quella di Donatello.

Donatello, Cantoria, courtesy Museo dell'Opera del Duomo, Firenze, foto Antonio Quattrone (3)Donatello, Cantoria, courtesy Museo dell’Opera del Duomo, Firenze, foto Antonio Quattrone (3)

Una sala ottagonale ospita i 25 rilievi provenienti dal coro cinquecentesco opera di Baccio Bandinelli e, sempre al primo piano, la sala dell’Altare d’argento.

E ancora modelli lignei del Quattro, Cinque e primi Seicento della Cupola e della nuova facciata.