Natale 2020 con F-Light a Firenze
Anno difficile il 2020, che ha cambiato le nostre abitudini e sicuramente influito sul nostro sentire e il nostro umore. Il Natale che si avvicina sarà diverso da quelli passati ma sarà importante comunque cercare di mantenere un minimo di positività. E a questo riguardo che le iniziative messe in programma dal Comune di Firenze sono un segnale di legame con la tradizione e di incoraggiamento per le future feste e il migliore, si spera, anno che verrà.
Per queste feste il il tradizionale appuntamento con F-Light, il Firenze Light Festival, intitolato per questo 2020, in omaggio a Dante, Sight, dalla selva oscura alla luce.
Promossa dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti e con il contributo della Camera di Commercio di Firenze, il sostegno d Terna Spa e il supporto di CONAD e MUKKI, coinvolgerà dall’8 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 numerosi spazi della città rivestendo di nuova luce gli spazi urbani, grazie a video-mapping, proiezioni, lightshow e installazioni artistiche.
Saranno illuminate le piazze principali da piazza Indipendenza a Piazza SS. Annunziata, i principali monumenti dal Ponte Vecchio,

al Forte Belvedere alle torri e porte medievali,

dal Palazzo Medici Riccardi al Museo Novecento. Le principali piazze dei quartieri fuori dal centro storico si illuminerano da luminarie d’artista che verranno installate in diversi punti: per il Q2, piazza delle Cure,

lo Stadio Artemio Franchi e piazza Niccolò Tommaseo a Settignano; per il Q3, piazza Gino Bartali a Favinana e piazza Niccolò Acciaiuoli al Galluzzo; nel Q4, piazza dell’Isolotto e piazza Paolo Uccello; per il Q5 infine, Le Piagge – Viper Theatre e il Parco di San Donato a Novoli. . Un omaggio particolare sarà dedicato alle strutture ospedaliere, baluardo prezioso nella resistenza al nemico che ha stravolto il nostro presente con un’installazione luminosa, intitolata “I fari della resistenza. Fede, Speranza, Carità”. Tre fasci di luce rivolti verso il cielo partiranno simbolicamente da piazza della Repubblica, dove si trova la colonna dell’abbondanza, dal Battistero di Firenze, luogo di fondazione spirituale della città, vicino alla colonna di San Zanobi, e in prossimità dell’Ospedale di Santa Maria Nuova.
Si rinnova anche per quest’anno l’iniziativa THREE ARTIST TREES sperimentata per la prima volta durante l’edizione 2019, un progetto del Museo Novecento nato da un’idea di Sergio Risaliti, che ha coinvolto tre artisti di fama internazionale, facendoli cimentare con l’elaborazione di un simbolo universale del Natale creando vere e proprie opere site specific. A farlo saranno ancora una volta Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino e Domenico Bianchi, i cui alberi di Natale d’artista saranno installati rispettivamente in Piazza Gino Bartali, Piazza Santo Spirito (queste due dall’8 dicembre) e Piazza Santa Maria Novella (quest’ultima dal 15 dicembre). Un’occasione di dialogo per l’arte contemporanea e quella del passato, che connota l’identità dei luoghi in cui queste opere si inseriscono, per farsi veicolo di conoscenza e meraviglia.
A F-Light Sight si unisce anche il Comune di San Giovanni Valdarno, che partecipa con l’installazione di luminarie, a cura ancora di The Fake Factory, su quattro edifici della piazza principale, fra cui il Palazzo d’ Arnolfo, sede del Museo Terre Nuove. Un’iniziativa che fa parte della programmazione off del festival.
Come sottolinea il sindaco di Firenze Dario Nardella :“Questo Natale sarà diverso da sempre, più sobrio, più intimo, più riflessivo, ma non vorremmo che mancasse la speranza per il futuro e per una rinascita dopo questo maledetto virus. “
Leave a Reply