Nelle antiche cucine di Poggio a Caiano
Anche la Villa medicea di Poggio a Caiano partecipa agli eventi legati all’Expo 2015 con la mostra “Nelle antiche cucine”.
L’esposizione curata da Maria Matilde Simari resterà aperta fino al 25 ottobre.
Raccoglie famosi manuali di cucina del XVI e XVII secolo tra cui l’Opera di Bartolomeo Scappi e oggetti di uso domestico.
Interni di cucina e dispense sono protagonisti di una serie di dipinti del Sei e Settecento nei quali, con dovizia di particolari sono descritti cibi e utensili. L’”Interno di Spezieria” della seconda metà del Seicento di Giovanni Domenico Valentini
Giovanni Domenico Valentini, Interno di Spezieria, seconda metà del XVII secolo
e questo splendido Pitocchetto della metà del Settecento
Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Bottiglia in un secchio di rame, alzatina con bicchieri, fiasco, pesche, melone, formaggio e panini, quinto decennio del XVII secolo
ci danno idea della varietà e dei colori così come le ricche e variegate dispense dell’Empoli.
Jacopo Chimenti detto l’Empoli, Dispensa con pesce, carne, uova sode e fiasco di vino, 1625 circa
Completa la mostra una serie di scene di cucina e alcuni ritratti di cuochi come questa sobria e impegnata cuoca fiamminga
Caspar Netscher (Heidelberg, 1639-L’Aja, 1684) La cuoca 1664
In occasione della mostra e solo su prenotazione è possibile visitare le cucine della Villa, progettate al tempo di Cosimo II . Degna di nota la cucina “segreta”, segreta perché dedicata esclusivamente alla preparazione dei cibi per la corte e il Granduca ,con il suo enorme camino e ampi piani di cottura.
Leave a Reply