Il Trittico con la Resurrezione di Lazzaro di Nicolas Froment torna a splendere nelle sale degli Uffizi. Una delle più importanti opere di autori non italiani della Galleria è stata restaurata grazie al contributo degli Friends of Uffizi Gallery/Amici degli Uffizi e in particolare grazie alla generosità di Susan Mc Gregor.

Nicolas Froment, Episodi della Vita di Cristo e Resurrezione di Lazzaro,1461, olio su tavola,

Firenze, Galleria degli Uffizi

Il trittico, firmato e datato 1461, fu commissionato al pittore francese da Francesco Coppini, originario di Prato, a quei tempi vescovo di Terni con incarichi diplomatici e di collettore delle decime in Francia e nelle Fiandre. Coppini insieme ad altri due personaggi è rappresentato sul verso dell’anta destra mentre prega la Madonna col Bambino presente sul verso del anta di sinistra.

Nicolas Froment, Episodi della Vita di Cristo e Resurrezione di Lazzaro, particolare delle ante laterali,

1461, olio su tavola, Firenze, Galleria degli Uffizi

Non si conosce la destinazione precisa che il prelato intendesse dare all’opera commissionata anche se si può pensare che potesse essere destinata a una cappella privata. In realtà il trittico, finito nel 1461, non arrivò mai al suo committente, caduto in disgrazia e i cui averi furono confiscati. Pervenuto a Pisa in mano della compagnia mercantile dei Salviati e probabilmente acquistato dai Medici passa, come risulta dai documenti, al convento di San Bonaventura di Bosco dei Frati nel Mugello dove rimane fino alla soppressioni di epoca napoleonica.

Il trittico è l’opera più antica conosciuta di Nicolas Froment, pittore attivo soprattutto in Francia, che negli anni successivi avrebbe dipinto alcune opere significative per Renato d’Angiò.

Nei tre pannelli si illustra la storia di Lazzaro: dall’annuncio della morte che la sorella Marta da a Gesù, alla Resurrezione e infine alla Cena in casa del fariseo dove l’altra sorella Maria unge i piedi a Gesù.

Scene piene di pathos e di colore, di una freschezza e brillantezza unica permettono una lettura accurata della storia

Il Trittico con la Resurrezione di Lazzaro di Nicolas Froment resterà esposto nella Sala del Camino fino al 30 aprile.