Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
Ancora una volta Firenze ospita il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, Biennale Internazionale Musei, Arte, Restauro e Tecnologie arrivato alla sua VI edizione.
La manifestazione che si terrà a Villa Vittoria, Palazzo dei Congressi, dal 16 al 18 maggio è stata presentata ieri alla stampa in Palazzo Vecchio da Cristina Giachi, vicesindaca del Comune di Firenze, Franco Sottani, presidente del Salone dell’Arte e del restauro di Firenze, Elena Amodei, direttrice del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, Marco Ciatti, soprintendente Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, Simonetta Brandolini d’Adda, presidente della Fondazione Friends of Florence e Rocco Furferi, professore del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Elena Amodei, Rocco Furferi, Cristina Giachi, Franco Sottani, Marco Ciatti, Simonetta Brandolini d’Adda
Il Salone è dedicato ai professionisti del settore della valorizzazione dei beni culturali a livello mondiale che potranno visitare oltre 100 espositori delle vari settori di interesse: dal Restauro e Conservazione alla Formazione, dai Servizi ai Musei all’Area Nuove Tecnologie e Consulenze per la Fruizione dei Beni Culturali, dall’Area Turismo dei Beni Culturali, all’Area Ambiente e Beni Culturali e altre ancora. Fra gli stands anche uno del MiBACT e alcuni dedicati a paesi esteri come Cina, Giappone, Guatemala, Spagna, Portogallo e Austria.
Salone Arte e Restauro 2016
Un ricco programma di eventi aperti al pubblico movimenterà la tre giorni fiorentina. Convegni e tavole rotonde, corsi di formazione, mostre e lectio magistralis saranno tante occasioni per ascoltare studiosi e importanti ospiti italiani e stranieri. Molti dei convegni sono accreditati dagli ordini e molte attività sono formalmente riconosciute dalla DG-ER come attività formativa di aggiornamento per il personale del MiBACT.
Main event del Salone sarà l’International Conference Florence Heri-Tech: the Future of Heritage Science and Technologies, legato all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale (www.florenceheritech.com) che vedrà riuniti a Firenze ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo, chiamati a presentare i loro progetti e ricerche sulla base di quattro aree tematiche principali: Materials Science, Diagnostics and Monitoring, Engineering, Ict and Digital Cultural Heritage .
Particolare attenzione sarà dedicata all’Anno Leonardiano dedicato al 500° dalla morte di Leonardo da Vinci, con alcuni interessanti convegni come “Carte e Terre – Il Codice sul volo degli uccelli, i paesaggi disegnati”(16maggio) sul restauro del Codice sul volo degli uccelli della Biblioteca Reale di Torino, la tavola rotonda “Dal Manoscritto al Modello. Studiare e comunicare la tecnologia nei musei” (17maggio) e la giornata di studi “Storia, tecnica e scienza per il restauro dell’Adorazione di Leonardo da Vinci” organizzata dall’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze(18 maggio).
Salone del Restauro 2016
Edizione straordinariamente ricca quella del Salone del Restauro 2018 che affronta in modo articolato problematiche legate al presente e futuro del mondo dei beni culturali, portando nuovamente a Firenze le eccellenze del settore.
Leave a Reply