Santa Chiara, Napoli
Un passaggio a Napoli non può prescindere dalla visita al Complesso di Santa Chiara, formata dalla Basilica, con la sua imponente facciata
e il campanile staccato,
e dal complesso monastico omonimo.
Edificato fra il 1310 e 1340 secondo la volontà di Roberto d’Anjou e della moglie, la regina Sancha d’Aragona sulle rovine di un complesso termale romano di cui si conservano ancora i resti , è stato modificato e arricchito più volte durante i secoli. L’intervento più complesso è stato quello fra il sei e settecento con il profondo riallestimento dei decori, con aggiunta di stucchi e particolari barocchi
e con la trasformazione del chiostro delle Clarisse, originariamente gotico, in uno straordinario gioiello roccocò,
sul disegno di Domenico Antonio Vaccaro.
Le pareti affrescate ,
due viali che si incrociano,
72 colonne ricoperte di maioliche, “riggiole” decorate con motivi vegetali,
i sedili
con scene agresti e mitologiche,
opera della straordinaria maestria dei maestri ceramisti Giuseppe e Donato Massa, rendono il posto unico
THis is a nice one. very interesting style.
What magnificent Art!
Una delle meraviglie di Napoli.
Nice style
nice paintings and sculptures
Extraordinary
The work on the columns is fantastic. Nobody builds better than religion!
What a beautiful structure. Very unique and so lovely…
A beautiful building. Thanks for sharing.
Reblogged this on Harold's Garden.
look pretty
Very nice article with interesting descriptions and pictures. I liked it.
Reblogged this on Purgly's Blog.
Reblogged this on denniscoble.
Very Nice!!
Reblogged this on herbszaga.
Wonderful
Great post and lovely pictures
great 🙂
Reblogged this on The Cyantist.
Love it.
Reblogged this on cftc10.
Very nice, thank you.
meraviglioso. mia nonna è venuto da vicino a Napoli
Love the old buildings and the history Maya, you have some lovely shares on your blog.