Il Forte Belvedere è uno dei posti panoramici più interessanti di Firenze. Fatto costruire da Ferdinando I de’ Medici, figlio di Cosimo I, a Bernardo Buontalenti, architetto di fiducia, aveva numerosi scopi: oltre a proteggere la sede del governo, Palazzo Pitti, la zona sud della città e tutto l’Oltrarno, doveva esibire la potenza medicea e assicurare al Granduca un rifugio da eventuali sommosse. Costituiva infatti l’ultima tappa del Corridoio Vasariano, che collegava Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti con un percorso sopraelevato passando per gli Uffizi e sopra Ponte Vecchio.

Da molti anni è diventato anche una sede espositiva con una programmazione legata all’arte contemporanea e alla fotografia.

Fino al 31 ottobre ospita la mostra “Bellezza oltre il limite” con fotografie monumentali di Massimo Sestini che presentano una Toscana ritratta da una prospettiva inedita scattate a 2000 piedi di altezza con obiettivi che hanno consentito di avvicinarsi così tanto alla scena fotografata da inquadrarla in modo assolutamente originale e nuovo.7

Massimo Sestini, Bellezza oltre il limite, foto Mattia Marasco

Nell’ambito del progetto Museo Aperto Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono per

Domenica 25 ottobre alle ore 16.00 una visita con interprete LIS, dedicata a ipoudenti e non udenti, al Forte di Belvedere e alla mostra fotografica.

La partecipazione è gratuita, oltre che per ipoudenti e non udenti, anche per non più di un accompagnatore a testa. È obbligatorio prenotarsi scrivendo a info@muse.comune.fi.it o telefonando al numero 055 2768224. Nel rispetto del protocollo di sicurezza Covid, infatti, sono ammessi un numero massimo di 14 partecipanti (accompagnatori compresi).

Per informazioni e prenotazioni

MUS.E

Partecipazione gratuita per ipoudenti, non udenti e per non più di un accompagnatore a testa.
Numero massimo consentito di 14 partecipanti (accompagnatori compresi), nel rispetto del protocollo di sicurezza Covid.

Prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo mail info@muse.comune.fi.ito telefonando al numero 055 2768224 (da lunedì a sabato h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00; domenica e festivi h 9.30-12.30)