Vittorio Corcos a Padova
Una vera festa per gli occhi la mostra di Vittorio Corcos a Padova a Palazzo Zabarella.
Con oltre 100 opere, capolavori e opere inedite di provenienza sia museale che da collezionismo privato, è la più completa antologica dedicata al pittore livornese.
Grande ritrattista, protagonista dell’arte italiana fra Otto e Novecento, Corcos si esprime con eleganza e raffinatezza e, come ebbe a dire Ugo Ojetti, la sua pittura è “attenta , levigata, meticolosa, ottimistica: donne e uomini come desiderano d’essere , non come sono”.
Ci sono i ritratti di personalità dell’epoca,Giuseppe Garibaldi , del 1882 proveniente dal Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, potente e attento al dettaglio con uno sguardo che sembra rimandare a Rembrandt, Pietro Mascagni, Giosue Carducci,
Giosue Carducci, 1892
Olio su tela, cm. 112×99
Bologna, Casa Carducci
Ci sono, soprattutto suggestivi ritratti femminili
Paolina Clelia Silvia Bondi, 1909
Olio su tavola, cm. 54×46
Collezione privata
intensi e sognanti come quello di Elena Vecchi, intitolato “Sogni”, manifesto della mostra,
Sogni, 1896
Olio su tela, cm. 161×135
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna
accanto a una serie di ritratti mondani, di grandi dimensioni
La contessa Carolina Sommaruga Maraini, 1901
Olio su tela, cm. 224×130
Fondazione per l’Istituto Svizzero di Roma
Nella pittura di Corcos hanno un posto di rilievo anche i luoghi frequentati e amati: da Castiglioncello e Forte dei Marmi che fanno da sfondo a ritratti di famiglia a Parigi , città dove visse dal 1880 al 1886 e che diventa protagonista di alcuni quadri come questa “Strada di Parigi” del 1882.
Strada di Parigi, 1882
Olio su tela, cm. 64,5×54
Collezione privata
Curata da Ilaria Taddei, Fernando Mazzocca e Carlo Sisi la mostra resterà aperta al pubblico fino al 14 dicembre 2014.
Reblogged this on Milieunet.
Thanks for sharing these works of art. I am sure I would not have this experience with your blog. Sharing